Il Campo

La nostra terra, baciata dal sole e dal vento del Salento, ci regala cereali dal basso contenuto di glutine e ricchi di fibre e minerali. Ogni chicco è la base della nostra qualità e il primo passo verso un cibo sano e autentico. Le nostre farine si distinguono per il basso contenuto di glutine e l’alto valore nutrizionale.

1. coltivazione


Agrimò pone al centro della propria attività la sostenibilità ambientale. Sono attive rotazioni delle colture, non si usano sostanze chimiche e si utilizzano imballaggi riciclabili.

Tutte i grani trasformati in azienda proviengono dai campi di Agrimò o da quelli di altre aziende agricole ocali, garantendo la tracciabilità dell’intero processo.

L’azienda promuove la sinergia con altre realtà agricole e la riqualificazione dei terreni abbandonati del territorio.

2. pulitura meccanica


Appena il grano arriva in azienda, lo sottoponiamo a una pulizia accurata. In questa fase vengono eliminati tutti gli elementi indesiderati: pagliuzze, semi spezzati o estranei, piccoli fiori di campo, polvere, pietre e perfino minuscoli residui ferrosi dovuti alle macchine agricole. In questo modo, solo il chicco integro e sano entra nella fase successiva del processo.

Per garantire la massima purezza, utilizziamo diverse macchine specializzate:

a) Svecciatoio: elimina i semi troppo grandi o troppo piccoli.
b) Separatore magnetico: grazie a una calamita rimuove le parti metalliche presenti nel terreno o derivate dall’usura delle macchine.
c) Cilindro alveolato: scarta i chicchi spezzati e deformati.
d) Spietratratore: rimuove corpi estranei solidi, come piccole pietre.

3. stoccaggio naturale


Una volta pulito, il grano viene stoccato in silos dedicati o in grandi sacchi (sacconi) per la conservazione.

Per mantenerne intatta la qualità non utilizziamo prodotti chimici: impieghiamo esclusivamente la tecnica del freddo, che preserva freschezza e salubrità del cereale.

Quando è necessario conservare il grano per periodi più lunghi, ricorriamo a metodi naturali che lo proteggono in modo sicuro e tradizionale: piccole quantità di sale, foglie di noce o di alloro, aglio o farina di diatomee (polvere minerale naturale). Questi elementi vengono distribuiti all’interno dei silos o dei sacconi dall’alto al basso, creando una protezione uniforme e completamente ecologica.

i nostri grani

Grano duro

Il grano duro (Triticum Durum) è una delle varietà di frumento più diffuse nel Mediterraneo, coltivato da secoli in Italia e particolarmente adatto ai climi caldi e aridi del Sud. È la base tradizionale per la produzione di semola e pasta italiana.

Caratteristiche agronomiche

  • Chicchi di colore ambrato con alta vitrosità.
  • Spiga compatta e resistente.
  • Ottima adattabilità ai terreni mediterranei e resa stabile.

Valori nutrizionali

  • Contenuto proteico medio (11–13%).
  • Fonte di carboidrati complessi e fibre.
  • Apporto significativo di minerali come ferro e magnesio.
  • Glutine forte, ideale per la pasta con buona tenuta in cottura.

Usi in cucina

Perfetto per produrre pasta secca, semole rimacinate per pane tradizionale pugliese, pizze rustiche e prodotti da forno tipici.

Semola di Grano Duro

Semola di Grano Duro

€2,50
€2,50

Grano duro antico

Il grano duro antico è un insieme di varietà di frumento duro coltivate per secoli in Italia prima dell’avvento della selezione moderna e dell’agricoltura intensiva. Si tratta di cereali che non sono stati modificati geneticamente né incrociati per aumentarne la resa, e che quindi hanno mantenuto le caratteristiche originarie.

Coltiviamo il Khorassan (noto anche come Kamut®) ed il Marco Aurelio, varietà coltivate senza incroci moderni. Il Khorassan ha origini nel Medio Oriente, mentre il Marco Aurelio è stato recuperato e valorizzato in Italia come alternativa ai grani industriali.

Caratteristiche agronomiche

  • Chicchi più grandi e dorati rispetto al grano moderno.
  • Spiga allungata e resistente.
  • Adatti a coltivazioni biologiche grazie alla rusticità.

Valori nutrizionali

  • Ricchi di proteine (+15–20% rispetto al grano comune).
  • Alta presenza di minerali (selenio, zinco, magnesio).
  • Buona fonte di vitamina E e acidi grassi insaturi.
  • Glutine più fragile: non adatto ai celiaci, ma spesso più digeribile.

Usi in cucina

Ottimi per farine da pasta e pane dal gusto intenso e leggermente dolce. Ideali anche per prodotti da forno rustici e per piatti a base di chicchi interi.

Semola di Grano Duro Antico

Semola di Grano Duro Antico

€2,00
€2,00

Grano Antico "Timilia"

Il Timilia, o Tumminia (Triticum durum subsp. turgidum var. Timilia), è un antico grano siciliano coltivato già in epoca greca. Oggi è stato recuperato come simbolo di biodiversità mediterranea e coltivato soprattutto in regime biologico.

Caratteristiche agronomiche

  • Chicchi scuri, piccoli e allungati.
  • Spiga rustica adatta a terreni poveri e siccitosi.
  • Ciclo vegetativo breve (90 giorni).

Valori nutrizionali

  • Contenuto proteico 12–14%.
  • Elevato contenuto di fibre e minerali.
  • Glutine meno tenace rispetto al grano duro moderno.
  • Pasta e farine più digeribili e nutrienti.

Usi in cucina

La semola di Timilia è ideale per pani rustici, pizze profumate e pasta integrale dal colore scuro e sapore intenso.

Semola integrale di Grano "Timilia"

Semola integrale di Grano "Timilia"

€3,00
€3,00

Farro

Il farro è uno dei cereali più antichi del Mediterraneo, base dell’alimentazione già in epoca romana. Oggi è apprezzato come cereale “ritrovato” per le sue proprietà nutrizionali e il gusto caratteristico.

Caratteristiche agronomiche

  • Chicchi allungati, di colore marrone chiaro.
  • Resistente al freddo e ai terreni marginali.
  • Coltivazione diffusa in regime biologico.

Valori nutrizionali

  • Proteine 11–12%.
  • Ricco di fibre, vitamine del gruppo B e minerali (fosforo, magnesio, ferro).
  • Glutine presente ma più digeribile rispetto al grano moderno.
  • Indice glicemico più basso.

Usi in cucina

Si usa in chicco (zuppe, insalate, minestre) o macinato in farine per pane, pasta e dolci rustici dal gusto aromatico e leggermente nocciolato.

Farina di Farro

Farina di Farro

€3,00
€3,00

Grano Integrale

Il grano integrale è ottenuto dalla macinatura completa del chicco, inclusi crusca e germe. È il metodo più vicino alla tradizione antica, quando la farina veniva consumata senza raffinazioni.

Caratteristiche agronomiche

  • Deriva da grani duri o teneri locali.
  • Macinato a pietra per preservare nutrienti.
  • Colore più scuro e consistenza rustica.

Valori nutrizionali

  • Ricco di fibre (8–12%).
  • Proteine 11–13%.
  • Vitamine del gruppo B e vitamina E.
  • Minerali come ferro, magnesio e zinco.
  • Indice glicemico inferiore rispetto a farine raffinate.

Usi in cucina

Ottimo per pane casereccio, pasta integrale, pizze rustiche e prodotti da forno più nutrienti e digeribili, con un gusto intenso e profondo.

Semola di Grano Duro Integrale

Semola di Grano Duro Integrale

€2,50
€2,50

ORZO

Il cereale che accompagna l’uomo da millenni: diffuso già nelle antiche civiltà mediterranee, oggi l’orzo è apprezzato per le sue qualità nutrizionali e il gusto delicato, con note leggermente dolci e tostate.

Caratteristiche agronomiche

  • Chicchi tondeggianti di colore chiaro.
  • Resistente a climi rigidi e terreni poveri.
  • Spesso coltivato in regime biologico e a basso impatto ambientale.

Valori nutrizionali

  • Proteine 10–12%.
  • Fonte naturale di fibre e vitamine del gruppo B.
  • Ricco di minerali essenziali (fosforo, magnesio, ferro, potassio).
  • Glutine presente ma in quantità più ridotte rispetto al frumento.
  • Indice glicemico contenuto, utile per un’alimentazione equilibrata.

Usi in cucina

Si può utilizzare in chicchi per zuppe, minestre e insalate, oppure macinato in farina per pane rustico, focacce, biscotti e dolci dal gusto delicato e leggermente tostato. È l’ingrediente ideale anche per la preparazione di bevande come il caffè d’orzo.

Farina di Orzo

Farina di Orzo

€2,00
€2,00

Grano Tenero (Frolle)

Il grano tenero è il cereale più diffuso in Italia e in Europa. Nella sua versione macinata finemente è ideale per la pasticceria, dove dona friabilità, delicatezza e gusto equilibrato. Perfetto per frolle, biscotti e crostate.

Caratteristiche agronomiche

  • Chicchi tondeggianti, di colore chiaro.
  • Coltivato in pianura e in climi temperati.
  • Spesso lavorato in filiera controllata e sostenibile.

Valori nutrizionali

  • Proteine 9–11%.
  • Fonte di carboidrati complessi a lento rilascio.
  • Vitamine del gruppo B e sali minerali (fosforo, magnesio, ferro).
  • Glutine presente ma in quantità ridotta rispetto al grano duro.

Usi in cucina

Perfetto per impasti dolci friabili: frolle, biscotti, crostate e dolci tradizionali. Dona consistenza croccante ma delicata, garantendo risultati sempre armoniosi e leggeri.

Farina di Grano Tenero (Frolle)

Farina di Grano Tenero (Frolle)

€2,50
€2,50

Grano Tenero (Lievitati)

Il grano tenero, nelle sue versioni più ricche di glutine, è ideale per lievitati da forno: pane, pizze, focacce e grandi dolci lievitati. Offre elasticità, morbidezza e volume agli impasti.

Caratteristiche agronomiche

  • Chicchi chiari e rotondi, diffusi nelle aree temperate.
  • Elevata adattabilità ai diversi terreni.
  • Ampiamente coltivato con filiere dedicate alla panificazione.

Valori nutrizionali

  • Proteine 11–13%, con buon tenore di glutine.
  • Fonte di fibre, carboidrati e vitamine del gruppo B.
  • Contiene minerali essenziali (potassio, ferro, fosforo).
  • Garantisce ottima lievitazione e struttura agli impasti.

Usi in cucina

Ideale per pane casereccio, pizze leggere e fragranti, focacce e grandi lievitati dolci come panettoni, colombe e brioche. Assicura alveolatura regolare, volume e morbidezza.

Farina di Grano Tenero (Lievitati)

Farina di Grano Tenero (Lievitati)

€2,50
€2,50