
Il Metodo Agrimò

< 10mg/100g di Furosina, indice di stress termico minimo - 13-15% Proteine, alto contenuto proteico naturale - 8-12% Fibre, ricco di fibre alimentari - 95% Digeribilità, elevato coefficiente di digeribilità - < 45 °C temperatura di macinazione, per preservare il germe del grano, le vitamine e fino al 90% dei sali minerali. - < 10mg/100g di Furosina, indice di stress termico minimo - 13-15% Proteine, alto contenuto proteico naturale - 8-12% Fibre, ricco di fibre alimentari - 95% Digeribilità, elevato coefficiente di digeribilità - < 45 °C temperatura di macinazione, per preservare il germe del grano, le vitamine e fino al 90% dei sali minerali.
La filiera Agrimò
Dal campo alla tavola seguiamo ogni fase della filiera: seminiamo, maciniamo a pietra, impastiamo e cuociamo con metodi lenti e naturali. Così nascono farine, pasta e prodotti da forno autentici e nutrienti, che raccontano il nostro territorio e portano in tavola il valore di tradizione, salute e sostenibilità.
1. il campo
Dal seme alla spiga: l’agricoltura salentina
Coltiviamo varietà di grani antichi locali con pratiche biologiche e rotazioni colturali che rispettano la biodiversità. La nostra terra, baciata dal sole e dal vento del Salento, ci regala cereali dal basso contenuto di glutine e ricchi di fibre e minerali. Ogni chicco è la base della nostra qualità e il primo passo verso un cibo sano e autentico.
Le nostre farine si distinguono per il basso contenuto di glutine e l’alto valore nutrizionale.
2. il mulino
Il mulino a pietra: la forza della lentezza
Nel nostro mulino, le macine di pietra lavorano lentamente e a freddo, preservando il germe del grano e fino al 90% dei minerali naturali.
Questo processo delicato mantiene intatto il valore nutritivo e dona alle nostre farine profumi autentici e una digeribilità superiore. È il cuore pulsante di Agrimò: qui la tradizione incontra la scienza, con analisi certificate che garantiscono purezza e qualità.
3. il pastificio
essiccazione lenta, per nutrire meglio
Trasformiamo le nostre semole in pasta artigianale trafilata al bronzo e essiccata a bassa temperatura per 20–50 ore. Questo metodo riduce la formazione di furosina, preservando le proteine e migliorando la digeribilità.
Dai formati tipici pugliesi – orecchiette, sagne ‘ncannulate – agli spaghettoni e paccheri, ogni pasta è un inno al tempo lento e alla cultura gastronomica salentina.
4. il forno
Il fuoco per un gusto autentico
Nel nostro forno a legna e in quello tradizionale cuociamo pane, taralli, frise e biscotti tipici pugliesi. Ricette tramandate da generazioni prendono vita con le nostre farine, dando origine a prodotti fragranti, nutrienti e ricchi di identità.
Ogni morso racchiude la storia di una comunità e la passione di una famiglia che porta avanti l’arte bianca con rispetto e amore per la terra.