Rapporto di prova n. 23LA13153 del 15/03/2023
Le sagne ‘ncannulate sono uno dei formati più iconici della cucina salentina. Ma l’analisi del 15 marzo 2023 dimostra che, oltre al valore culturale, queste paste integrali possiedono qualità nutrizionali eccezionali.
Ogni 100 g forniscono 328 kcal, con 10,85% di proteine e un contenuto straordinario di fibra pari al 12,2%. È un dato che colloca questa pasta tra le migliori opzioni per chi cerca un’alimentazione equilibrata. I grassi sono appena il 2,03%, mentre i carboidrati complessi rappresentano il 60,4%.
La ricchezza di fibre rende queste sagne particolarmente digeribili e ideali per chi vuole un pasto che nutra senza appesantire. L’integralità della farina utilizzata garantisce inoltre un apporto significativo di vitamine e sali minerali, elementi che spesso si perdono nelle lavorazioni industriali.
Questi dati sono frutto della filosofia Agrimò: filiera corta, grani antichi locali, macinatura a pietra ed essiccazione lenta. Le sagne non sono solo un piatto tipico, ma un simbolo di come la tradizione possa incontrare la scienza e confermarsi come scelta salutare e di lusso.
Ogni forchettata racconta una storia: quella delle mani che lavorano l’impasto, delle campagne salentine che custodiscono grani antichi e del mulino che trasforma lentamente il chicco in farina. Un lusso che si misura non solo con il palato, ma con la salute.